CHILDREN OF MIGRANTS AND ITALIANNESS: FOR AN ANTHROPOLOGY OF ITALY’S NEW GENERATIONS
edited by Giuseppe Grimaldi (University of Trieste) and Fabio Vicini (University of Verona)


The present and future place of migrants’ children in Italian society is highly debated in present public and
political discourse (Hawthorne 2017). Since the 2000s, politicians and the media have perpetuated
stereotypical representations of these people mostly aimed at questioning their belonging to the national
community (Vicini 2021). Since then, the relationship between children of migrants and Italianness has often
been at the center of a debate that has also oriented policies at the institutional level (Riccio, Russo 2009). A
law recognizing citizenship for these young people has been under discussion for almost a decade; a law that
has been constantly boycotted along the process of parliamentary approval. One of the main reasons for
repeatedly shelving the proposal is precisely the reiterated questioning of the “Italianness” of the children of
migrants (Gerrand 2021).
The public debate on Italianness, understood as belonging to the legal, social, and symbolic body of the nation
for the children of migrants who grew up in Italy, moreover, is anything but contingent or restricted to the
approval of the law on citizenship. It is rooted in the longstanding processes that led to the constitution of
European identity first, and the Italian national one later, in relation to other religious and ethnic minorities
(Vicini 2022), including the colonial and postcolonial experience (Pesarini 2021), making it impossible to
define one single national character (Patriarca 2010) except through continuous recourse to processes of
alterization (Giuliani 2014). If Italianness is a structure that is built upon processes of differentiation (Grimaldi,
2022), then the concept of “second generations”, which has been established as a sociological descriptor in the
1990s (Portes, Zhou 1993), can be envisaged as a device useful to mark a (structurally unbridgeable) otherness
between children of migrants and Italianness. For this reason, despite its constitutive fragility both at the
descriptive and the epistemological levels (Thomassen 2010), this concept still constitutes a key social and
symbolic referent to shed light on some fundamental aspects concerning the social life of migrants’ children
(Grimaldi 2022). On the one hand, it draws attention to the processes of alteration, marginalization, and denial
of Italianness that children of migrants are confronted with both in their daily lives and their relationship with
the institutions. On the other, it points out how these same children of migrants put in place specific practices
to confront the construct of Italianness, by either incorporating (though only partially), adapting, or rejecting
it.
Hence, this special issue aims to go beyond the concept of “second generations” meant as a sociological
descriptor to grasp, instead, its performative dimension, namely how it impacts the lives of migrants’ children
concerning the issue of Italianness. In this vein, it proposes an analytical lens that, grounded on an ethnographic (or auto-ethnographic) approach, can account for both the structural processes of collective identity demarcation, exclusion, and marginalization that are at play, as well as the forms of subjectification through which the “second generation condition” is reproduced (Grimaldi 2021): a condition that orients the life
experience of the children of migrants in Italy, as shown by pioneering works on the topic (Grillo, Pratt, 2002),
as well as by the novels and autobiographies written by sons and daughters of migrants.
Though the list below is not exhaustive, it reflects some of the main issues that this special issue intends to
address – taken either singularly or in their interrelation:
1) The colonial and postcolonial legacy as a defining feature of the way migrant children experience
Italianness. This legacy has played a constitutive role both in the construction of the nation and in its current
configuration within the European framework. The special issue aims to interrogate how such legacy is
presented both in people’s memories and in everyday life (from institutional to everyday racism). At the same
time, it wishes to examine the bottom-up processes through which young children of migrants confront the
colonial legacy of Italianness.
2) The dimension of (im)mobility. The possibility (or impossibility) of moving to their parents’ homelands
takes a central stage in the construction of the life path of migrants’ children. On the one hand, the special
issue intends to shed light on how forms of “spatial immobility” (e.g., housing marginalization, peripherality,
the camp form, or the ghetto) impact the lives of children of migrants. On the other, it aims to explore how the
activation of connections across national borders – towards both the context of origin (counter-diasporic
mobility) and the “global north” – activates processes of re-signification of Italian-ness.
3) The role of intergenerational and intragenerational relationships in the construction of
ethnic/religious/cultural identities. The identities of children of migrants are the product of continuous
refraction with an “ancestral culture” as metonymically represented by parents and peers, both in Italy and in
the global arena. This continuous process of refraction is actually configured as a mirror through which
Italianness is rethought and a cosmopolitan identity constructed that transcends the fences of the nation-state.
4) Forms of engagement in the public space. The children of migrants construct new ways of imagining
Italianness in their everyday life: from the relationship with and within institutional places (first and foremost
the school) to more or less institutional associative forms, from forms of social and political activism to the
relationship with the territory, from artistic productions to informal groups in presence or online. The study of
children of migrants’ forms of civic engagement sheds new light on forms of alliance and cultural processes
that transcend the fences of a hegemonic national identity and help redefine the concept of Italianness. At the
same time, it opens up reflections on the conflicts that go along with this engagement: on the one hand, there
is a growing “social alarm” regarding the presence of children of migrants on the “Italian territory”; on the
other, the children of migrants live in a state of permanent insecurity within a public space that is increasingly
marked by processes of differentiation.
The adoption of an intersectional approach to the topic is particularly welcome. People willing to contribute
are invited to send a 400-word abstract and a short 200-word bio to AP’s editorial board by June 30, 2023.
Once accepted, papers of maximum 10000 words should be sent to the AP editorial office by January 31, 2024.
Submissions either in Italian or English, should be sent to the following addresses:
antropologiapubblicaredazione@gmail.com
giuseppe.grimaldi@units.it
fabio.vicini@univr.it
Keywords: Italianness; children of migrants; citizenship; racialization; ethno-religious minorities
References
Gerrand, V. 2021. «Reimagining Citizenship in the Black Mediterranean: From Jus Sanguinis to Jus Soli in
Contemporary Italy?», in The Black Mediterranean: Bodies, Borders and Citizenship, Proglio, G.,
Hawthorne, C., Danewid, I., Khalil Saucier, P., Grimaldi, G., Pesarini, A., Raeymaekers, T., Grechi, G.,
Gerrand, V. (a cura di). Cham. Springer International Publishing: 199-231.
Giuliani, G. 2014. L'Italiano Negro: The Politics of Colour in Early Twentieth-Century Italy. Interventions, 16
(4): 572-587.
Grillo, R., Pratt, J. (eds). 2002. The politics of recognizing difference: Multiculturalism Italian style.
Burlington. Ashgate.
Grimaldi, G. 2022. Fuorigioco: figli di migranti e italianità. Un’etnografia tra Milano Addis Abeba e Londra.
Verona. Ombre Corte.
Grimaldi, G. 2021. «The Habesha Italians: The Black Mediterranean and the second-generation condition», in
The Black Mediterranean: Bodies, Borders and Citizenship, Proglio, G., Hawthorne, C., Danewid, I., Khalil
Saucier, P., Grimaldi, G., Pesarini, A., Raeymaekers, T., Grechi, G., Gerrand, V. (a cura di). Cham. Springer
International Publishing: 233-261.
Hawthorne, C. 2017. In Search of Black Italia. Transition, 123: 152-174.
Patriarca, S. 2010. Italianità: la costruzione del carattere nazionale. Roma-Bari: Laterza.
Pesarini, A. 2021. «When the Mediterranean “Became” Black: Diasporic Hopes and (Post) colonial Traumas»,
in The Black Mediterranean: Bodies, Borders and Citizenship, Proglio, G., Hawthorne, C., Danewid, I.,
Khalil Saucier, P., Grimaldi, G., Pesarini, A., Raeymaekers, T., Grechi, G., Gerrand, V. (a cura di). Cham.
Springer International Publishing: 31-55.
Portes, A., Zhou, M. 1993. The New Second Generation: Segmented Assimilation and its Variants. The Annals
of the American Academy of Political and Social Science, 530: 74-96.
Riccio, B., Russo, M. 2009. Ponti in costruzione tra de-territorializzazione e ri-territorializzazione.
Cittadinanza e associazioni di ‘seconde generazioni’ a Bologna. Lares, 75 (3): 439-468.
Thomassen, B. 2010. ‘Second Generation Immigrants’ or ‘Italians with Immigrant Parents’? Italian and
European Perspectives on Immigrants and their Children. Bulletin of Italian Politics, 2 (1): 21-44.
Vicini F. 2022. Il lato quotidiano dell’islamofobia: Micro-razzismo a scuola tra differenzialismo culturale e
razzismo spirituale. EtnoAntropologia, 10 (2): 60-78.
Vicini F. 2021. Fra Islam e italianità: Nuove seconde generazioni di musulmani nell’Italia monoculturale,
Antropologia Pubblica, 7 (2): 143-163.

 

FIGLI DI MIGRANTI E ITALIANITÀ. PER UN’ANTROPOLOGIA DELLE NUOVE GENERAZIONI D’ITALIA
a cura di Giuseppe Grimaldi (Università degli Studi di Trieste) e Fabio Vicini (Università degli Studi di Verona)


La collocazione presente e futura dei figli di migranti nella società italiana è fortemente presente nel discorso
pubblico e politico nazionale (Hawthorne 2017). Dagli anni 2000, i media e diversi politici italiani hanno
contribuito a perpetuare rappresentazioni identitarie e stereotipi perlopiù atti a mettere in discussione
l’appartenenza di queste persone alla comunità nazionale (Vicini 2021). Da allora il rapporto tra i figli di
migranti e l’italianità è stato spesso al centro di un dibattito che ha orientato anche il piano istituzionale (Riccio,
Russo, 2009). Da quasi un decennio è in discussione una legge che riconosca la cittadinanza a questi giovani;
una legge che viene costantemente boicottata lungo l’arco di approvazione parlamentare. Uno dei pretesti più
ricorrenti per l’accantonamento della legge è proprio la continua messa in questione dell’“italianità” dei figli
dei migranti (Gerrand 2021).
La discussione sull’italianità intesa come appartenenza al corpo legale, sociale e simbolico della nazione per i
figli di migranti cresciuti in Italia, d’altronde, è tutt’altro che contingente o ristretta all’approvazione della
legge sulla cittadinanza. Affonda infatti le sue radici nei lunghi processi di costruzione dell’identità europea,
prima, e di quella nazionale italiana poi, rispetto ad altre minoranze religiose ed etniche (Vicini 2022),
nell’esperienza coloniale e postcoloniale come tratto costitutivo della sua riproduzione (Pesarini 2021),
nell’impossibilità di definire un carattere nazionale (Patriarca 2010) se non attraverso un continuo ricorso a
processi di alterizzazione (Giuliani 2014). Se l’italianità è una struttura che si costruisce a partire da processi
di differenziazione (Grimaldi 2022), allora il concetto di “seconde generazioni”, affermatosi come descrittore
sociologico negli anni 1990 (Portes, Zhou 1993), si configura come un dispositivo attraverso cui marcare
un’alterità (strutturalmente incolmabile) tra figli di migranti e italianità. Per questo motivo, nonostante una
fragilità costitutiva sul piano tanto descrittivo quanto epistemologico (Thomassen 2010), il concetto può
continuare a costituire un referente sociale e simbolico fondamentale da esplorare, proprio al fine di mettere a
fuoco alcuni aspetti fondamentali che riguardano la vita sociale dei figli di migranti (Grimaldi 2022). Da un
lato risaltano i processi di alterizzazione, marginalizzazione e negazione dell’italianità con cui i figli di
migranti si confrontano tanto nel quotidiano quanto nel rapporto con le istituzioni. Dall’altro emergono invece
le pratiche sociali che i figli dei migranti mettono in atto per confrontarsi con il costrutto dell’italianità,
incorporandolo solo in parte, adattandolo, oppure rifiutandolo.
Questa special issue si propone di andare oltre il concetto di “seconde generazioni” in quanto descrittore
sociologico per coglierne invece il valore performativo che esso ha sulle vite dei figli di migranti in rapporto
alla questione dell’italianità. In questo senso essa propone un’analisi che, attraverso un approccio etnografico
(o auto etnografico), possa mettere in relazione tanto i processi strutturali di demarcazione dell’identità
collettiva, esclusione e marginalizzazione, quanto le forme di soggettivazione tramite cui si riproduce la
“condizione di seconda generazione” (Grimaldi 2021): una condizione che orienta l’esperienza dei figli di
migranti in Italia, come emerge dai lavori pioneristici sui figli di migranti (Grillo, Pratt 2002) ma anche dalla
fiorente narrativa e dalle autobiografie di autori e autrici figli e figlie di migranti.
A titolo esemplificativo ma non esaustivo la special issue vuole riflettere sulle seguenti questioni, prese
singolarmente o nella loro interrelazione:
1) L’eredità coloniale e postcoloniale come tratto caratterizzante del modo di esperire l’italianità da parte
dei figli di migranti. Queste eredità hanno avuto un ruolo costituivo sia per la costruzione della nazione
che nella sua attuale configurazione nel quadro europeo. La special issue mira a interrogarsi sulle
forme attraverso cui è presente tanto nelle memorie quanto nella sua declinazione quotidiana (dal
razzismo istituzionale e quello quotidiano). Allo stesso tempo si propone di analizzare i processi dal
basso attraverso cui i giovani figli di migranti si confrontano con l’eredità coloniale dell’italianità.
2) La dimensione della (im)mobilità. La possibilità o impossibilità di muoversi per i figli di migranti
assume un valore centrale per costruire i loro percorsi di vita. La special issue da un lato intende
considerare come le forme di immobilità “spaziale” (marginalizzazione abitativa, la perifericità, la
forma campo o il ghetto) agiscono sui figli dei migranti e come questi le risemantizzino. Dall’altro
lato, essa si propone di esplorare come l’attivazione di connessioni al di là dei confini nazionali, tanto
verso il contesto d’origine (mobilità contro-diasporica) quanto verso il “nord globale”, attivi dei
processi di ri-significazione dell’italianità.
3) Il ruolo dei rapporti intergenerazionali e infragenerazionali nella costruzione di identità
etniche/religiose/culturali. Le identità dei figli di migranti sono il prodotto di una rifrazione continua
con una “cultura ancestrale” per come metonimicamente rappresentata dai genitori e dai pari, tanto in
Italia quanto nello spazio globale. Questo continuo processo di rifrazione si configura in realtà come
uno specchio attraverso cui viene ripensata l’italianità e costruita un’identità cosmopolita che supera
gli steccati dello stato nazione.
4) Le forme di engagement nello spazio pubblico. I figli di migranti costruiscono nuovi modi di
immaginare l’italianità nel quotidiano: dal rapporto con e nei luoghi istituzionali (in primis la scuola)
alle forme associative più o meno istituzionali, all’attivismo sociale e politico, al rapporto con il
territorio, alle produzioni artistiche, fino anche ai gruppi informali in presenza o online. L’analisi
dell’engagement dei figli dei migranti permette di comprendere le alleanze e i processi culturali che
travalicano gli steccati di un’identità nazionale egemonica e che così contribuiscono a ridefinire il
concetto di italianità. Allo stesso tempo apre a riflessioni sui conflitti che a questo engagement si
accompagnano: da un lato cresce “l’allarme sociale” relativo alla presenza dei figli di migranti sui
territori; dall’altro cresce l’insicurezza dei figli di migranti in uno spazio pubblico sempre più
attraversato da processi di differenziazione.
È particolarmente apprezzato un approccio intersezionale ai fenomeni presi in considerazione. I/le proponenti
sono invitati/e a manifestare il loro interesse a partecipare alla special issue inviando ai curatori e alla redazione
di AP un abstract di 400 parole e un breve profilo biografico di circa 200 parole entro il 30 giugno 2023. I
contributi accettati, avranno una lunghezza massima di 10.000 parole, e dovranno essere consegnati entro il
30 gennaio 2024 alla Redazione di AP. Verranno accettati contributi sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Il testo andrà consegnato esclusivamente per via elettronica, in formato .doc e .docx agli indirizzi:
antropologiapubblicaredazione@gmail.com
giuseppe.grimaldi@units.it
fabio.vicini@univr.it
Keywords: italianità, figli di migranti, razzializzazione, cittadinanza, minoranze etnico-religiose
Bibliografia
Gerrand, V. 2021. «Reimagining Citizenship in the Black Mediterranean: From Jus Sanguinis to Jus Soli in
Contemporary Italy?», in The Black Mediterranean: Bodies, Borders and Citizenship, Proglio, G.,
Hawthorne, C., Danewid, I., Khalil Saucier, P., Grimaldi, G., Pesarini, A., Raeymaekers, T., Grechi, G.,
Gerrand, V. (a cura di). Cham. Springer International Publishing: 199-231.
Giuliani, G. 2014. L'Italiano Negro: The Politics of Colour in Early Twentieth-Century Italy. Interventions, 16
(4): 572-587.
Grillo, R., Pratt, J. (eds). 2002. The politics of recognizing difference: Multiculturalism Italian style.
Burlington. Ashgate.
Grimaldi, G. 2022. Fuorigioco: figli di migranti e italianità. Un’etnografia tra Milano Addis Abeba e Londra.
Verona. Ombre Corte.
Grimaldi, G. 2021. «The Habesha Italians: The Black Mediterranean and the second-generation condition», in
The Black Mediterranean: Bodies, Borders and Citizenship, Proglio, G., Hawthorne, C., Danewid, I., Khalil
Saucier, P., Grimaldi, G., Pesarini, A., Raeymaekers, T., Grechi, G., Gerrand, V. (a cura di). Cham. Springer
International Publishing: 233-261.
Hawthorne, C. 2017. In Search of Black Italia. Transition, 123: 152-174.
Patriarca, S. 2010. Italianità: la costruzione del carattere nazionale. Roma-Bari: Laterza.
Pesarini, A. 2021. «When the Mediterranean “Became” Black: Diasporic Hopes and (Post) colonial Traumas»,
in The Black Mediterranean: Bodies, Borders and Citizenship, Proglio, G., Hawthorne, C., Danewid, I.,
Khalil Saucier, P., Grimaldi, G., Pesarini, A., Raeymaekers, T., Grechi, G., Gerrand, V. (a cura di). Cham.
Springer International Publishing: 31-55.
Portes, A., Zhou, M. 1993. The New Second Generation: Segmented Assimilation and its Variants. The Annals
of the American Academy of Political and Social Science, 530: 74-96.
Riccio, B., Russo, M. 2009. Ponti in costruzione tra de-territorializzazione e ri-territorializzazione.
Cittadinanza e associazioni di ‘seconde generazioni’ a Bologna. Lares, 75 (3): 439-468.
Thomassen, B. 2010. ‘Second Generation Immigrants’ or ‘Italians with Immigrant Parents’? Italian and
European Perspectives on Immigrants and their Children. Bulletin of Italian Politics, 2 (1): 21-44.
Vicini F. 2022. Il lato quotidiano dell’islamofobia: Micro-razzismo a scuola tra differenzialismo culturale e
razzismo spirituale. EtnoAntropologia, 10 (2): 60-78.
Vicini F. 2021. Fra Islam e italianità: Nuove seconde generazioni di musulmani nell’Italia monoculturale,
Antropologia Pubblica, 7 (2): 143-163.