Introduzione Pratiche di collaborazione e co-apprendimento come setting di trasformazione e progettazione sociale
Main Article Content
Abstract
Commistioni e contaminazioni di saperi e linguaggi professionali rappresentano fattori rilevanti per l’antropologia applicata, sia quando si lavora alla costruzione di setting interpersonali per condurre a forme di co-apprendimento con i partecipanti all’esperienza di campo, sia, infine, nel caso di processi trasformativi promossi all’interno di contesti di azione allargati.
Article Details
How to Cite
BONETTI, Roberta.
Introduzione.
Antropologia Pubblica, [S.l.], v. 4, n. 2, p. 23 - 36, apr. 2019.
ISSN 2531-8799.
Available at: <https://riviste-clueb.online/index.php/anpub/article/view/135>. Date accessed: 07 june 2023.
doi: http://dx.doi.org/10.1473/anpub.v4i2.135.
Section
Pratiche di collaborazione e co-apprendimento come setting di trasformazione e progettazione sociale - a cura di Roberta Bonetti

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
All works published in this journal are licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.